Il 20 gennaio p.v. si inaugurerà presso la Pinacoteca Civica di Ancona «Francesco Podesti» la seconda tappa della mostra Carlo Maratti. Strategie comunicative e promozione della propria opera. Nel 2025 ricorrerà il IV centenario della nascita del pittore Carlo Maratti, figura centrale della pittura romana ed italiana della seconda metà del Seicento che ebbe importanti influenze nella produzione artistica del […]
Read More
Dall’11 novembre e fino al 12 febbraio 2023, Palazzetto Baviera a Senigallia ospiterà l’ultima tappa della mostra Sulle orme di san Michele arcangelo. Pellegrini e devoti nell’arte, percorso espositivo itinerante a cura di Stefano Papetti, realizzato da Artifex International, promosso dalla Regione Marche e dai Comuni di Loreto, Ascoli Piceno e Senigallia. Nei secoli, fedeli e pellegrini hanno attraversato i […]
Read More
Dopo la prima tappa di Loreto, dal 29 luglio la mostra si sposterà ad Ascoli Piceno e sarà caratterizzata da un focus di approfondimento legato alla devozione territoriale, in omaggio al culto micaelico presente fin dal tempo dei Longobardi: saranno esposti importanti dipinti e sculture medievali, rinascimentali e barocche che testimoniano la devozione popolare verso la figura di san Michele […]
Read More
PROROGATA AL 6 GENNAIO 2023 Nel 2025 ricorrerà il IV centenario della nascita del pittore Carlo Maratti, figura centrale della pittura romana ed italiana della seconda metà del Seicento che ebbe importanti influenze nella produzione artistica del secolo successivo, riuscendo nel difficile compito di conciliare le due opposte tendenze artistiche del tempo: il classicismo mediato da Raffaello e la magniloquenza […]
Read More
Prende il via nelle Marche un progetto espositivo itinerante per approfondire il tema del pellegrinaggio attraverso opere che spaziano dal Medioevo al Seicento, seguendo un percorso all’insegna dei luoghi di culto di san Michele arcangelo. La prima tappa della mostra è Loreto, universalmente consacrata come centro di pellegrinaggio mariano, per poi proseguire ad Ascoli Piceno, dove è previsto un focus […]
Read More
A cura di Giuseppe Matricardi e Stefano Papetti La Pinacoteca Civica di Teramo, dopo la riapertura nel 2018 e la successiva pubblicazione della relativa guida nel 2021, con questa mostra La fragile bellezza Istoriato castellano fra XVII e XVIII secolo, prima iniziativa espositiva allestita negli ambienti rinnovati, intende proseguire nell’opera di valorizzazione del patrimonio storico artistico cittadino, presentando al pubblico […]
Read More
A cura di Pierluigi Moriconi e Stefano Papetti. Sono passati cinque anni esatti dalla fatidica scossa del 30 ottobre, che afflisse, quasi come un ultimo colpo di grazia, i territori dell’Appennino centrale, già gravemente feriti dalle precedenti scosse dell’agosto dello stesso anno, colpendo città e borghi di grande rilievo per la storia dell’Italia e della civiltà occidentale: i luoghi che […]
Read More
Formidabili veicoli di testi e di immagini, i codici miniati tramandano anche le vicende di amanuensi e miniatori, di lettori e bibliotecari che, in momenti diversi e in luoghi lontani, si sono incontrati fra le pagine di uno stesso libro. Esemplare in tal senso è la storia dei volumi della Provincia francescana abruzzese, confluiti in gran numero a partire dal […]
Read More
Corinaldo rende omaggio all’importante scoperta archeologica che ha visto protagonista il suo territorio nel 2018, con una mostra che ne espone il progetto e gli obiettivi futuri e che accoglie nuovamente, nel luogo dove sono stati ritrovati, una selezione dei reperti rinvenuti dopo il necessario periodo di studio e restauro, per raccontare questa importante scoperta non solo agli addetti ai […]
Read More
La mostra, a cura di Gerardo de Simone, intende rendere omaggio al “Primario Direttore” dell’istituzione, Giovanni Antonio Cybei, protagonista di primo piano della statuaria in marmo in Europa nella stagione del tardo Barocco e del proto Neoclassicismo. Malgrado le illustri commissioni internazionali e la fama conquistata presso le principali corti italiane ed europee, lo scultore carrarese non è mai stato […]
Read More