Profilo Aziendale

Artifex  è una società che si avvale di professionalità distinte di grande esperienza, con alle spalle anni di attività professionale nel campo artistico-culturale e nell’organizzazione ed ideazione di eventi legati al mondo dell’arte.

Inizia la propria attività nel 2002 con la gestione del Braccio di Carlo Magno in Vaticano (unica Società al mondo che può vantare una collaborazione di tale genere con il Governatorato dello Stato Città del Vaticano). Nell’arco temporale dei dieci anni di gestione e collaborazione, ha organizzato diciassette mostre tra le quali: Visioni ed Estasi. Capolavori dell’arte europea tra Seicento e Settecento; Una Donna vestita di Sole.  L’immacolata Concezione nelle opere dei grandi maestri;  Petros Eni. Pietro È Qui. 500 anni della Basilica di San Pietro; Ai Crinali della Storia, p. Matteo Ricci (1552 – 1610) fra Roma e Pechino.

Successivamente dal 2012 al 2018 si è avviata una collaborazione con la Delegazione Pontificia della Santa Casa di Loreto per la gestione del Museo – Antico Tesoro della Santa Casa.

Dal 2017 ad oggi collabora con Anci Marche e Pio Sodalizio dei Piceni per il recupero di opere d’arte danneggiate dagli eventi sismici del 2016/2017 e dai successivi del 2022 che hanno colpito il centro Italia.  Attraverso il Progetto: Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma, che si è svolto in due edizioni, sono state recuperate e riposizionate nei luoghi di origine 69 opere. Il progetto oltre al restauro delle opere ha visto la realizzazione di due cicli di mostre al fine di portare all’attenzione del grande pubblico e dei media i risultati di questa importante operazione.

Dal 2020 ha iniziato una collaborazione con la Fondazione Agon Italo – Nipponica, il cui fine è di contribuire allo studio e all’educazione dei giovani studenti seguendo il motto del Fondatore dell’AGON SHU, Rev.mo Seiyu Kiriyama: educare per crescere.

Dal 2025 ad oggi Artifex International ha avviato una collaborazione con la prestigiosa Accademia Nazionale di San Luca per il coordinamento e lo sviluppo di alcuni aspetti dei progetti artistico-culturali. 

Dal 2002 ad oggi collabora con la Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, già Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in qualità di segreteria organizzativa dei seguenti Comitati Nazionali:

  • IV Centenario della nascita di San Giuseppe da Copertino;
  • Iconografia dell’Immacolata Concezione nell’arte e nella storia;
  • Il Viaggio dei Re Magi;
  • VII Centenario della morte di San Nicola da Tolentino;
  • 550° Anniversario della morte di Frà Giovanni da Fiesole “Beato Angelico”;
  • 500° Anniversario della Fondazione della Basilica di San Pietro;
  • IV centenario della morte di Michelangelo Merisi detto “Caravaggio”;
  • IV centenario della nascita di Carlo Maratti.

I Grandi Artisti

Le Mostre

Ogni mostra è pensata e curata in ogni minimo aspetto, dalla fase di progettazione e allestimento, all’event planner per la parte organizzativa, alla consulenza strategica e al marketing, fino alla pubblicizzazione e divulgazione dell’iniziativa attraverso lo studio del progetto grafico, l’ufficio stampa, la ricerca di sponsor, patrocini e supporti tecnici, oltre a garantire il coordinamento di servizi accessori quali catering, servizio hostess/steward, interpretariato, visite guidate, e merchandising correlato all’immagine dell’evento.

I Musei

Nel corso della sua attività, Artifex ha sviluppato un’esperienza unica in Italia nella progettazione e realizzazione di grandi eventi culturali, collaborando con alcune delle più importanti istituzioni a livello mondiale: dai Musei Vaticani all’Ermitage di San Pietroburgo, alla National Gallery di Londra, dal Metropolitan Museum di New York al Museo di Capodimonte, dal Prado di Madrid alla Galleria Borghese, agli Uffizi di Firenze, dal Fine Arts Museum di San Francisco alle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
Artifex è oggi un partner privilegiato delle più importanti istituzioni nazionali, vantando una rete di collaborazioni consolidate con i più importanti Musei Nazionali ed Internazionali.

Istituzioni

Tutto questo è possibile anche grazie al  sostegno e il patrocinio di Istituzioni quali: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Fondazioni Vaticane, Soprintendenze, Regioni, Province, Comuni, e con il coinvolgimento di Enti Ecclesiastici, Musei Diocesani e Comitati Nazionali.